Una gita domenicale per fare visita agli alberi più grandi della Romagna Romina Alessandri Vogliamo lanciare una proposta di gite nel territorio alla scoperta degli alberi monumentali della nostra terra con l’obiettivo di portare loro energia, affetto e ammirazione. Sono tantissimi gli alberi giganti in Romagna e crediamo che meritino di essere conosciuti da tutti […]
Per saperne di piùA Forlì e Cesena laboratori creativi che insegnano a esprimersi attraverso l’arte e il fai da te Margherita Burnacci Sono nata in campagna e fin da bambina amavo costruire e trasformare cose. Se serviva un tavolo mio babbo se lo costruiva, se serviva un vestito mia mamma lo creava… E così ho aiutato mio babbo […]
Per saperne di piùWasp risponde “Sì” e dà vita a un grande sogno: il progetto Shamballa Massimo Moretti Shamballa è un mondo felice. È un mito, forse il mito più antico, quello dell’Eden sulla terra o quello di Shangri-La, la comunità immaginaria dello scrittore James Hilton dove sono bandite tutta una serie di umane debolezze (odio, invidia, avidità, […]
Per saperne di piùLa scrittura come viaggio introspettivo che calma i pensieri e ti apre a nuove strade Romina Alessandri Era il 4° anno di scuola superiore e passavo le mie noiose giornate sui libri con nessuna voglia di studiare o applicarmi, soprattutto nelle materie tecniche e matematiche. Per me la scuola era un obbligo incomprensibile che rubava […]
Per saperne di più“Non serve inseguire la felicità: inizia a viverla!” è il consiglio che arriva da Massa Lombarda Barbara Pozzi Lo diceva già Peter Pan nel 1902 che si può volare solo se si ha un pensiero felice, ma forse l’essere felici non è solamente un sogno. Un miraggio. Piuttosto rappresenta un obiettivo raggiungibile. La scienza della […]
Per saperne di piùGran parte delle lane provenienti dagli allevamenti italiani viene oggi considerata uno scarto ingombrante da smaltire: è tempo di cambiare! Maria Joao Tavares Gli allevatori che una o due volte all’anno, per il benessere dell’animale lo devono tosare, non riescono più a vendere la lana sucida (lana sporca appena tosata). Per cui ogni anno succede […]
Per saperne di piùIl movimento sta riunendo tantissime persone: erano più di 2000 in Piazza del Popolo, durante il terzo sciopero globale, a far sentire la loro voce per un futuro migliore! Caterina Mancuso Era una sera di Febbraio quando Fridays For Future (FFF) si è costituito a Cesena. L’idea è nata attraverso i social sul gruppo nazionale […]
Per saperne di piùAiutiamo questa Terra a vedere molti altri Natali Il Natale porta con sé tanta magia e tanti momenti felici ma allo stesso tempo non è un periodo facile per chi si impegna a ridurre il proprio impatto sull’ambiente: complessivamente i rifiuti in questo periodo aumentano in media del 30%, soprattutto per quanto riguarda la plastica che, tra […]
Per saperne di piùUn’intera comunità dedicata all’Ecologia, per ricordare a tutti che il futuro del mondo dipende da noi Alberto Bartolini Il 29 settembre a Sarsina si è tenuta la prima Festa dell’Ecologia in Romagna. Un’esperienza indimenticabile che ha riunito grandi e piccini in un contesto unico e suggestivo, colorato da cartelloni e sorrisi, per celebrare l’ambiente e […]
Per saperne di piùGruppo d’Acquisto Energia e Centro di Mutualità Assicurativa dell’Associazione, verso il Bene Comune Giuseppe De Giosa “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?”. Piccole variazioni nelle condizioni iniziali producono grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema. Si chiama Effetto Farfalla: una singola azione può determinare […]
Per saperne di più«A so propri cuntenta!» la testimonianza di Aria, che vive nelle colline di Brisighella, circondata da natura e bellezza Beatrice Calia Aria è la testimonianza vivente di come sia possibile e auspicabile vivere in maniera consapevole e sostenibile ed essere felici. La sua vita racconta lo stretto rapporto che intercorre tra noi e Madre Natura. […]
Per saperne di piùA Dovadola si punta al Bene Comune: ecco il primo forno romagnolo ad aver analizzato il suo impatto sull’ambiente e sulla comunità Fabio Cappelletti Quando il nostro caro amico Hubert Bosch ha parlato di Bene Comune durante un’assemblea dell’associazione Vivi Consapevole in Romagna, e ha proposto di redigere il bilancio dell’Economia del Bene Comune, non […]
Per saperne di piùQuali sono le azioni o i pensieri che ci portano verso la felicità e quali ce ne allontanano? Hubert Bösch La domanda “Cosa ti rende felice?” di solito fa pensare a un evento, una situazione, un incontro in cui ci siamo sentiti felici. Colleghiamo la felicità facilmente a fattori esterni, senza pensare che in realtà […]
Per saperne di piùPer rievocare l’energia dell’antico Egitto e riportare equilibrio e armonia ai Romagnoli, abbiamo bisogno anche di te! Intervista a Fabio Sharmanà, a cura di Valentina Balestri Entrare nel laboratorio di Fabio è come aprire una parentesi nel tempo. Vieni subito travolto dai profumi, dall’odore del legno appena lavorato, dai colori accesi delle pietre, dal fascino […]
Per saperne di piùAnche quest’anno la Camminata per l’Acqua è stata indimenticabile. Cinque giorni immersi nella natura lungo il fiume Senio, dal 5 al 9 giugno partendo dalla sua sorgente a Palazzuolo, passando per Misileo, Casola Valsenio, Borgo Rivola, Riolo Terme, Tebano, Rossetta, Sant’Alberto, Primaro, fino alla foce sul mare a Casal Borsetti. Perché abbiamo camminato per l’Acqua? […]
Per saperne di piùDiventiamo noi stessi la soluzione ai nostri problemi: è così che il cambiamento avanza! Intervista a Miriam Susana Gagliano, a cura della Redazione Da quando abbiamo fondato l’associazione Vivi Consapevole in Romagna, abbiamo incontrato numerose persone, che a noi piace chiamare “Romagnoli Coraggiosi”, con la voglia di fare, di darsi una mossa e cambiare finalmente ciò […]
Per saperne di piùEntro il 2019 verrà spento l’inceneritore di Ravenna e la politica si mette in campo per rendere l’Emilia Romagna una regione pilota con l’obiettivo Plastic Free Romina Alessandri A tre anni dall’approvazione del Piano Regionale dei rifiuti in Emilia Romagna si realizza il primo degli obiettivi preposti: lo spegnimento dell’inceneritore romagnolo di Ravenna. I prossimi […]
Per saperne di piùA Dovadola il fornaio che conquista i 3 pani e il premio “miglior panetteria legata al territorio” del Gambero Rosso Fabio Cappelletti “Dat da fè” o “dat ‘na mosa” sono parole che sento dire fin da bambino. Mi viene in mente mia nonna Dolores che su questi concetti ha costruito la sua vita e cresciuto […]
Per saperne di piùIl cambiamento arriva esperienza dopo esperienza Da ragazzo ho sempre pensato che non avrei mai fatto il fornaio, infatti fino ai 27 anni ho fatto tutt’altro. Da ragazzo, come molti miei coetanei, avevo l’attenzione e il focus verso altre aspirazioni, obiettivi e interessi. Nel periodo delle scuole superiori non avevo alcun interesse manifesto verso la […]
Per saperne di piùCome attuare la propria rivoluzione ecologica in 10 mosse Il dizionario definisce il termine sovversione come uno “sconvolgimento dell’ordine sociale e politico”. Se il cosiddetto “ordine sociale” che l’ecosovversione potrebbe sconvolgere è l’attuale stato di degrado del nostro pianeta, dei nostri oceani, ecco che questa sembra non solo un’azione giusta, ma doverosa. Viviamo in un’epoca […]
Per saperne di più