La saga delle cartoline dalla Romagna continua con Bertinoro, piccolo paese medievale sulle colline romagnole. Bartnòra in romagnolo, è situato sulla cima del monte Cesubeo, a 15 km da Forlì, in un ambiente collinare e ricco di vegetazione. Da sempre, questo borgo romagnolo è riconosciuto per il buon cibo, le sue stradine ricche di storia […]
Per saperne di piùArticolo tratto dal libro “I misteri di Cesena” di Roberto Mercadini Siamo abituati a considerare Cesena una bonaria località di provincia. Invece a Cesena sono accadute cose grandiose e terribili. Cito un personaggio fra tutti: Cesare Borgia. Il Borgia, leggendario personaggio del Rinascimento, aveva scelto Cesena come capitale del suo Ducato di Romagna. Questo è […]
Per saperne di piùIl poeta parlante di Romagna si racconta Intervista a Roberto Mercadini, a cura di Valentina Balestri Ho conosciuto Roberto personalmente in occasione della scorsa Camminata per l’Acqua, durante il suo spettacolo a Villa Torlonia. Ne sono rimasta subito affascinata. È sorridente e gentile e ascoltarlo durante il suo monologo è stato magnifico: è un vero […]
Per saperne di piùLa storia e l’identità romagnola diventano opere d’arte grazie alla matita e alle idee di Antonio Intervista a Antonio Dal Muto a cura della Redazione Abbiamo avuto l’onore di incontrare Antonio Dal Muto, architetto e interior designer, ex meteorologo, appassionato di vignette e fumetti. I suoi disegni ci hanno colpito subito e lo abbiamo invitato […]
Per saperne di piùAccompagnare le donne nell’allattamento al seno per tutelare la salute di mamma e bambino Nell’ultimo periodo sono stati organizzati diversi flash mob per sensibilizzare sempre di più le neomamme e le famiglie verso l’allattamento al seno dei neonati così da evitare il diffondersi del ricorso al latte artificiale quando non necessario. Spesso le neomamme, stanche […]
Per saperne di piùMani a triangolo e dita strette cantando OOOMMM Ecco, il suono del campanellino avvisa i bambini che il momento dedicato allo yoga sta per iniziare. Silenziosi e ordinati (per quanto l’età lo consenta) ognuno si toglie scarpe e calzini come a volere in quel gesto lasciare fuori anche quei pensieri e quelle emozioni che hanno […]
Per saperne di piùCome far rifiorire il proprio bambino Romina Gabanini In tanti anni di lavoro con i bambini come educatrice e insegnante mi sono ritrovata più volte, e spesso inconsapevolmente, con una parte di me che si coinvolgeva tanto sia nelle vicende più dolorose di alcuni bambini, che in episodi estemporanei di emozioni forti, da pianti disperati […]
Per saperne di piùUna comunità educante, una scelta di vita, una grande famiglia Intervista a Roberto Cardinale, a cura della Redazione Di fianco al grande gelso bianco pluricentenario ci appare la Casa del Cuculo: pietre grigie e ormai invecchiate che ricoprono una grande casa di fine Ottocento immersa nella vallata tra Bertinoro e Meldola. Altalene appese agli alberi […]
Per saperne di piùInsieme c’è più energia (pulita e che fa bene all’ambiente) Simona Trerè La rivoluzione elettrica è alle porte, anzi è già iniziata. Sebbene il mercato sia ancora agli esordi, le auto elettriche stanno diventando una realtà sempre più presente nel panorama mondiale. Anche in Italia, nonostante abbia stentato a partire, il settore della cosiddetta e-mobility pare stia […]
Per saperne di piùPer crescere e imparare a guardare il mondo con occhi nuovi Andrea Lombardi Per alcuni potrebbero sembrare solo viaggi, ma se poteste vedere il cambiamento che fanno gli studenti dopo tre, quattro settimane di lavoro all’estero capireste quanto il nostro lavoro sia importante: passare un periodo lontano da casa, studiando, lavorando e vivendo in un […]
Per saperne di piùIl servizio corriere ecologico che viaggia su due ruote La Redazione Siamo sempre alla ricerca di esempi romagnoli virtuosi da esportare in altre regioni e nel resto del mondo: si sa, noi romagnoli amiamo distinguerci ed essere eccentrici, senza mai dimenticare la tradizione. A Forlì, abbiamo scoperto un servizio innovativo, originale ed eccentrico ma assolutamente […]
Per saperne di piùCome si diceva una volta, moglie e buoi dei paesi tuoi Intervista a Simona Cannataro, a cura di Andrea Giulia Pollini Moglie e buoi dei paesi tuoi” è un vecchio detto popolare che ci insegnava che è importante dare valore alle persone e alle cose di “casa tua”, della tua città o regione ed è […]
Per saperne di piùTorniamo a stringerci le mani, a guardarci negli occhi: questo è il motore della nuova economia Fabio Cappelletti Compra in Romagna, Patàca! Questo è il macro tema di questo numero che mi infiamma particolarmente gli istinti: si parla di uno dei valori per me più importanti. Non voglio fare il fenomeno o l’estremista ma certamente […]
Per saperne di piùLa passione per la birra si incontra con l’amore per la nostra terra Intervista a Luca Montalti, a cura di Andrea Giulia Pollini La canzone che tutti i cesenati conoscono intona proprio così “dal mare alla montagna c’è tutta la Romagna”. Ebbene sì, in questo caso si sono incontrati i due elementi romagnoli per eccellenza: […]
Per saperne di piùUnisciti all’associazione che vuole migliorare la nostra terra La Redazione Contagiati dalla voglia di cambiare, di migliorare la nostra terra, l’obiettivo che ci diamo non è semplice. Puntiamo a rendere la Romagna un modello mondiale, conosciuto per l’attenzione per l’uomo e l’ambiente, per il benessere della persona e della natura. Già molte persone e attività […]
Per saperne di piùRitorno alla convivialità, alle danze popolari, al divertimento condiviso Francesca Rifici A Cesena esiste un’associazione di promozione sociale che si chiama Kilombo. Il nome mi ha subito incuriosita e dopo aver ascoltato le parole di Sara, una dei due fondatori, ho compreso il perché mi sono sentita subito attratta e stuzzicata, con la voglia di […]
Per saperne di piùUna comunità di amici per la vita e l’economia naturale Intervista a Giorgio Gustavo Rosso a cura della Redazione Formato da molti cerchi sovrapposti, il Fiore della Vita è la forma più conosciuta e forse più complessa della geometria sacra. La rappresentazione del Fiore della Vita è stata ritrovata in molte civiltà, in diverse epoche, […]
Per saperne di piùCos’è e come può aiutarci? Eleonora Scarpellini Oggi la parola mindfulness è entrata nel linguaggio comune e tutti ne parlano come panacea per stress e infelicità. Ma di cosa si tratta veramente? In un mondo desideroso di soluzioni rapide e scorciatoie la mindfulness rischia di essere trasformata nell’ennesima pillola prêt-à-porter per il benessere. Eppure se […]
Per saperne di piùPrima di acquistare, stringiamoci la mano! Barbara Pozzi Tutti noi apprezziamo quando il barista che ci prepara il caffè o la panettiera sotto casa ci salutano con calore. Quello che ci viene offerto, oltre che un prodotto o un servizio, è il senso di appartenenza a un luogo, a una comunità. Romagna è una terra […]
Per saperne di piùLa musica ci influenza: ecco come possiamo scegliere le frequenze benefiche Intervista a Leonardo Polverelli, a cura di Valentina Balestri La musica è forse la più bella forma d’arte che ci sia. Dalle orecchie arriva dritta al cuore, abbracciandoci, consolandoci e tenendoci compagnia. Immaginare un mondo senza musica, senza ritmo, senza melodia, è come immaginare […]
Per saperne di più