TAVOLO ISTRUZIONE – PIANO EDUCATIVO

TAVOLO ISTRUZIONE – PIANO EDUCATIVO

Il tavolo ISTRUZIONE del progetto Vivi Consapevole in Romagna, istituito il 17 settembre scorso alla Fattoria dell’Autosufficienza, visto l’enorme impegno per sviluppare un’istruzione alternativa, si è diviso in due gruppi:

  1. GRUPPO EDUCATIVO che si occupa di pianificare tutta la parte dell’insegnamento
  2. GRUPPO ECONOMICO che si occupa invece di pianificare tutto il lato economico del progetto (business plan)

Questo è il resoconto del primo incontro del GRUPPO EDUCATIVO, che si è incontrato il 9 novembre.

Istruzione alternativa: finalmente arriva anche in Romagna 

Sono stati presenti: la coordinatrice del gruppo Miriam Susana Gagliano, Davide Fabbri, Paola Bucci, Michela Francia, Elisa Galassi.

Dopo aver espresso e condiviso le loro esperienze e il loro sentire, i partecipanti hanno riflettuto sostanzialmente sul lavoro di crescita individuale necessario per poter sviluppare e creare un PROGETTO NUOVO, all’avanguardia e in sintonia con una società evoluta.

Considerando che il cambiamento richiede fondamentalmente una VERA TRASFORMAZIONE interiore, (non è possibile credere di uscire da un sistema inquadrato e condizionato per entrarne in un altro), i punti su cui riflettere ritenuti più importanti sono:

1. I genitori devono essere i primi educatori del bambino. Si intende l’educazione come un processo nel quale l’insegnante è il primo discepolo (rapporto biunivoco).

2. È fondamentale imparare a vivere in uno stato di osservazione attenta e consapevole del proprio ambiente familiare (e auto-osservarsi).

3. Considerare che l’errore in quanto tale non esiste e che ogni esperienza è utile e necessaria per imparare a crescere e diventare persone migliori.

4. Lavorare sullo scioglimento dei condizionamenti ricevuti per evitare di trasmetterli ancora.

5. Incoraggiare la collaborazione e la condivisione al posto delle vecchie abitudini competitive.

6. Liberarci da ogni forma di giudizio e dalla necessità di accusare o cercare colpevoli chiamati scorrettamente responsabili.

7. Manifestare un approccio olistico che prenda in considerazione attività riguardante il Respiro, il Rilassamento, la Meditazione, in sostanza una formazione nella Spiritualità.

8. Necessità di conoscere e di fare una profonda riflessione sulle Teorie dell’apprendimento.

9. Avere un approccio più diretto alla Permacultura (Natura, Ambiente, ecc)

 

Per il momento queste sono state le riflessioni di partenza che cresceranno e miglioreranno con lo scambio e la condivisioni fra tutti i componenti di questo Progetto.

Se anche tu vuoi partecipare ai prossimi incontri e dare il tuo contributo, scrivi  a info@viviconsapevoleinromagna!

Grazie a tutti. A presto.

Iscriviti al gruppo Facebook CAMBIAMO LA ROMAGNA per rimanere aggiornato su tutti gli sviluppi oppure scrivi a info@viviconsapevoleinromagna.it per tutti i dettagli.

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.