Un angolo di relax, a due passi dalla città

Un angolo di relax, a due passi dalla città

Nel cuore delle colline di Cesena il nuovo B&B ecosostenibile

In giro per le colline cesenati, ci siamo imbattuti nel nuovo nuovo B&b I cento Mulini, un casale storico che risale al 1700, rimesso a nuovo, che oggi ospita escursionisti, ciclisti, turisti alla ricerca delle bellezze di Romagna o semplicemente chi ha voglia di passare un weekend immerso nella natura, concedendosi un po’ di sano relax.

Ciao Claudia, prima di parlare del tuo B&B parliamo di te. Perché hai deciso di lanciarti in questa nuova avventura?

Sai, ho cominciato la mia vita lavorativa aprendo un asilo nido a 22 anni e dopo vent’anni con i bambini, ho deciso di cambiare forma di accudimento, scegliendo il mondo del cibo e dell’ospitalità. La scintilla che ha acceso in me l’idea del B&b è scattata 8 anni fa, quando ho conosciuto mio marito. Insieme abbiamo iniziato un percorso di vita nuovo, con sogni nuovi e una grande speranza: vivere a contatto con la natura. Come direbbe Howard Gardner nel tempo è aumentata tantissimo la nostra “intelligenza naturalistica” e nella nostra mente gradualmente si è fatta strada l’idea di una casa immersa nel verde. Per qualche anno abbiamo cercato tra le abitazioni disponibili nelle prime campagne di Cesenatico e 3 anni fa una mia carissima amica ci ha fatto vedere l’antica casa in collina a Cesena che i suoi genitori avevano comprato e ristrutturato circa quindici anni prima, e non c’è stato più bisogno di cercare! Fra l’altro i miei sono originari di San Romano e Linaro e il casale si trovava a due passi da questi paesi, a me tanto cari.

Il nostro desiderio era trovare un luogo magico, dove vivere la quotidianità fuori dal caos cittadino, circondati da alberi e profumi, bellezza e serenità, e mettere a disposizione questo spazio a chi come noi ama essere circondato dalle meraviglie che la natura sa regalare.

Dopo un anno di ulteriore ristrutturazione e un anno e mezzo di ambientamento, a febbraio 2020 abbiamo aperto il Bed & Breakfast e a maggio l’Home Restaurant.

Ci parli un po’ del tuo B&B? Immagino che il tuo legame con la natura ti abbia influenzata positivamente nel crearlo?

Eh sì, ciò che siamo si traduce in ciò che facciamo. E per questo quando abbiamo scelto di aprire il B&b sapevamo già quale sarebbe stata la nostra idea di ospitalità.

Tutto ciò che utilizziamo è biologico. Dal cibo ai detersivi, ai prodotti per l’igiene personale. Abbiamo in tutta l’abitazione pavimenti in rovere naturale non trattato, acqua bio-ossigenata e filtrata, pompa di calore e pannelli fotovoltaici.

Io sono vegetariana, lo sono diventata 8 anni fa, e da quel momento ho incominciato ad approfondire il mondo dei legumi e dei cereali, cercando di diminuire sempre di più il cibo preconfezionato e sono approdata nel mondo della cucina. Ora produciamo tutto in casa, utilizzando alimenti locali, freschi, stagionali, integrali, con un sapore sano, intenso e gustoso. Abbiamo cercato di essere rispettosi nei confronti dell’ambiente, finendo di ristrutturare il più possibile in bioedilizia, anche se non è stato semplice a causa dell’età del casale: ha circa 300 anni, i primi documenti risalgono al 1740. È la classica casa contadina, con ancora il numero storico “San Demetrio 11”, due conserve per le granaglie, una davanti al portone di ingresso e una nel giardino e per finire, come da tradizione, un giuggiolo centenario, la pianta portafortuna d’eccellenza in Romagna.

Noi viviamo al piano terra, di sopra ci sono due camere con un totale di 5 posti letto e una stanza ulteriore dove gli ospiti in inverno consumano la loro prima colazione.

Per quanto riguarda l’Home Restaurant è a disposizione una cucina totalmente immersa nel verde e un tavolo con 14 sedute in cui gli ospiti possono mangiare in nostra compagnia.

Siamo a 3 km dal bellissimo Centro Storico di Cesena, ma nello stesso tempo in giardino ci vengono a trovare caprioli, istrici, lepri e fagiani. Questo perché abbiamo la fortuna di aver accanto un favoloso bosco!

Organizzi anche attività ed esperienze al B&B? C’è qualche appuntamento fisso?

Sì, mi piace spaziare in più campi: organizzo camminate con successiva colazione, avvalendomi di guide escursionistiche locali che portano le persone a visitare le nostre meravigliose colline, da Roversano stessa, alle Foreste del Casentinese, alla Valle di Borello o a quella del Marecchia. Le passeggiate seguono il calendario celtico, legato alla terra e alle tradizioni contadine, quindi agli 8 sabba: i due Equinozi, i due Solstizi, la Festa degli Antenati, la Candelora, il Calendimaggio e la Festa di fine Raccolto. Poi ci sono le mattinate con i professionisti dei trattamenti per il corpo (ayurveda, shiatsu e di riflessologia plantare) che si concludono sempre con un ottimo pranzo veggy. Abbiamo scelto anche di dare la possibilità di affittare il B&b, a gruppi di yoga, costellazioni familiari e per svolgere un bellissimo gioco da tavola che si chiama Arkè, molto profondo ed evolutivo. In più, stiamo partendo con un nuovo progetto: i Bed & Breakfast “diffusi”.

Mi hai incuriosita subito! Bed & Breakfast diffusi: in cosa consiste questo progetto?

Siamo alcuni B&B della zona, tutti nel raggio di 4 Km (per un totale di una ventina di posti letto) che hanno scelto di collaborare anziché di competere. Preferiamo aiutarci, scambiarci conoscenza e sapere, per dare valore al nostro territorio – che è di tutti – e puntare su un turismo locale e di qualità. L’idea è quella di offrire a gruppi o singoli dei pacchetti-viaggio in cui includere escursioni in Mountain Bike o a piedi, tour eno-gastronomici e culturali, ovviamente nella nostra splendida Romagna!


Claudia Collinelli

Mi chiamo Claudia Collinelli, sono di Cesena e ho 45 anni. Sono molto affascinata dalla Natura, il silenzio, il mondo delle relazioni e i meccanismi psico-emotivi che muovono la vita di ognuno di noi.
Vi aspetto all’agriturismo “I Cento Mulini” a Cesena in via Roversano 3633.

Per contattarmi: 340 5407386 – www.facebook.com/icentomulini

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.