A pieno contatto con la natura, a pochi km dalla città
In quanti momenti della giornata possiamo dire di essere in contatto con noi stessi?
Fermiamoci un attimo e pensiamoci. Ognuno di noi vive una vita attiva con ritmi elevati, con tante attività da svolgere e da portare a termine. Sono davvero pochi i momenti in cui ci fermiamo e ci ascoltiamo: che cosa ci serve per essere felici e stare bene? Molto spesso nulla di più di ciò che abbiamo, ma la tendenza a complicarci la vita è sempre dietro l’angolo.
Ritrovare il contatto con la nostra natura
Tornare ad ascoltarsi, capirsi, accettarsi. Accettare chi siamo per migliorarci. Non è un affare semplice, più facile a dirsi che a farsi!
Come fare allora per mantenere il nostro equilibrio interiore? Per non farci sopraffare dalle attività giornaliere?
Esistono luoghi che in poco tempo, spesso pochissime ore, riescono a farci rallentare, ritrovare quell’equilibrio necessario che ci permette di vivere bene.
La natura ci offre paesaggi indimenticabili, esperienze emozionanti, a contatto con un mondo che ci appartiene sempre meno. La nostra madre primordiale, da cui tutto ha origine è colei che può farci ritrovare energia e riossigenarci nel profondo.
Una passeggiata all’alba o al tramonto sono tra le più semplici attività che si possono svolgere e senza dubbio le più benefiche.
Biologicamente l’uomo è portato per camminare molte ore al giorno ed è l’attività che più lo mantiene in salute. Ritagliarsi del tempo per ritrovare il contatto con la natura è fonte di benessere.
Le foreste casentinesi: un’oasi naturale
A pochi passi dalle città romagnole, c’è l’immensa distesa di verde che si estende dalla Romagna alla Toscana: è il parco delle Foreste Casentinesi. È un luogo in cui vengono organizzate moltissime attività all’aria aperta.
Per tutti gli amanti della natura vengano organizzate escursioni all’alba, escursioni con i nostri amici a quattro zampe, passeggiate notturne o nei boschi.
Alla fine di ogni escursione organizzata non manca il ritrovo e il confronto, magari pranzando assieme in un agriturismo di montagna.
L’Associazione In Quiete, con sede in Toscana, organizza moltissimi eventi di questo genere. E non c’è stagione che tenga! A seconda delle peculiarità stagionali, che sia inverno o estate, non mancano gli eventi organizzati.
Non c’è un momento migliore o peggiore per stare a contatto con la natura, ciò che conta è organizzarsi nel modo giusto per vivere al meglio ogni stagione.
Associazione In Quiete: il divertimento a portata di natura
L’Associazione In Quiete nasce a gennaio 2014, formata da guide ambientali, educatori, comunicatori e dottori forestali. Persone che si sono unite per uno scopo comune: tornare a contatto con la natura. Un’unione di persone basata sulla professionalità, sulla passione e sull’amicizia per offrire opportunità sempre nuove a tutti, in cui la natura è la protagonista indiscussa. Quante attività pensiamo si possano svolgere nella natura, senza strumenti particolari? Non immaginiamo nemmeno quante ce ne possano essere! Non si tratta più semplicemente di camminare immersi nella natura, godendoci il panorama. È molto di più!
Gli eventi organizzati dall’Associazione In Quiete hanno il sapore dell’avventura, che si coniuga con gli interessi più disparati. Interessante da praticare, per chi ama i cani, è il trekking con i nostri pelosi a quattro zampe! Un’esperienza speciale, di condivisione totale tra uomini e animali.
E ancora, per chi è amante dei pianeti e delle stelle, vengono organizzate escursioni serali in occasione di luna piena, eclissi oppure per osservare le costellazioni, meglio visibili in alcuni momenti dell’anno.
Per chi ama fiumi e torrenti, sono organizzati itinerari dedicati alla risalita dei torrenti casentinesi, un mix di avventura e azione.
Per chi è amante dell’avventura più selvaggia, il trekking acquatico è un’altra esperienza da provare!
Sono organizzate anche escursioni di 2 o 3 giorni, con pernottamento in tenda, in mezzo ai boschi delle foreste casentinesi.
Natura per tutti
Le foreste casentinesi offrono un contatto con la natura alla portata di tutti. Non serve essere grandi sportivi per godere della pace di questi luoghi e delle attività che vi vengono organizzate.
Si può scegliere tra gli eventi più estremi, adatti a chi è già esperto, e quelli più tranquilli, dove tutta la famiglia può partecipare. E non dimentichiamoci dei bambini: quante volte vi è capitato di osservare i bambini a contatto con la natura? Le loro reazioni ci mostrano quanti pensieri inutili spesso interponiamo tra noi e il nostro istinto. Stiamo a contatto con la natura e con i bambini: il nostro spirito da adulti si addolcirà e ritroveremo quell’equilibrio che tanto serve per vivere una vita serena e con il sorriso sulle labbra.
A cura di Francesca Rifici