Verso la felicità interna lorda

Verso la felicità interna lorda

Il cambiamento avanza e nasce l’Associazione Vivi Consapevole in Romagna

La Redazione

Il 20 febbraio 2018 è sbocciato un germoglio. Già da un paio d’anni Vivi Consapevole in Romagna sta portando avanti un progetto sociale che ha come obiettivo la felicità interna lorda della Romagna, ponendo la persona al centro dello sviluppo. Dopo quasi due anni era giunto il momento di concretizzare ancora di più questa voglia di cambiamento e vista la volontà di collaborare da parte di tanti romagnoli, abbiamo deciso di fondare l’Associazione di Promozione Sociale Vivi Consapevole in Romagna.
Martedì 20 febbraio all’incontro costitutivo c’erano 37 persone: tutti hanno chiesto di diventare soci fondatori, che come “genitori consapevoli” sono uniti dal desiderio di migliorare e iniziare a prendersi davvero cura della Romagna.

La Felicità Interna Lorda pone l’individuo al centro dello sviluppo. Riconosce quanto le persone, oltre ai bisogni di tipo materiale, abbiano necessità di carattere etico e spirituale. Punta al miglioramento degli standard di vita che devono comprendere il benessere interiore, i valori culturali e la salvaguardia dell’ambiente. Lo sviluppo è basato su quanto aumenta la felicità delle persone, piuttosto che sulla crescita economica

Gli scopi dell’Associazione

Le finalità dell’associazione sono:

  • Operare a favore della Romagna, contribuendo ad affiancare, nella sua riconosciuta caratteristica di regione economicamente prospera, anche quella di modello di comunità ecologicamente sana;
  • Aggregare e dare voce alle persone e alle attività romagnole che vogliono cambiare la Romagna affinché diventi una regione modello a livello mondiale per l’attenzione al benessere della persona e dell’ambiente visti in chiave ecologica;
  • Dare visibilità alle attività, alle persone, alle comunità e alle esperienze che lavorano per un mondo di persone sane e consapevoli in Romagna;
  • Trasmettere i valori dell’etica, dell’ecologia e del benessere.

Leggi lo statuto completo dell’Associazione -> www.viviconsapevoleinromagna.it/statuto

IL progetto CAMBIAMO LA ROMAGNA

Al fine di portare avanti gli scopi e le finalità dell’associazione, abbiamo creato 5 tavoli operativi, ognuno con obiettivi specifici, che riuniscono volontari che vogliono impegnarsi e dare il proprio contributo concreto sul territorio.
In questo modo le persone si conoscono, si aggregano e operano insieme in ambiti come l’educazione consapevole, la natura e l’agricoltura, l’ecologia, l’economia sociale e la salute delle persone e dell’ambiente.
Qui di seguito abbiamo riportato gli obiettivi di ogni tavolo e tutti gli sviluppi.

EDUCAZIONE e ISTRUZIONE

Progetti di comunità educante e supporto a chi sceglie un’istruzione alternativa.

Il Tavolo Istruzione è nato con la finalità di creare un FORMAT (budget, business plan e piano didattico a più livelli per diverse fasce d’età, studi di fattibilità sui progetti) che possa essere di aiuto a chi vuole creare un’associazione culturale che possa dare supporto alle famiglie che scelgono l’home schooling oppure a chi pur avendo effettuato la scelta della scuola pubblica sta comunque cercando nuovi metodi di insegnamento e orientamento per il proprio bambino. L’obiettivo è promuovere la diffusione di un’educazione che sia centrata sul bambino e ne rispetti l’individualità e i talenti. Una volta defnito il Format, sono stati condivisi con il Gruppo di partecipanti tutti i documenti di ricerca e studio a cui ognuno può accedere per prendere spunto, consigli e ispirazione. Il progetto, al momento, serve a promuovere gruppi di genitori che, insieme ad educatori e professionisti, propongono nuove forme di istruzione e orientamento. Ad oggi non c’è volontà di costituire “una scuola” alternativa, paritaria o di altro tipo visto che prevedrebbe costi, permessi e iter da seguire completamente diversi.

Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo ISTRUZIONE-> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Istruzione

Il progetto in pillole

I prossimi passi operativi del tavolo istruzione, che si discuteranno nei prossimi incontri sono:
● Promuovere l’associazione Vivi Consapevole in Romagna come riferimento per questi progetti educativi sul
territorio
● Offrire il FORMAT (sia la parte didattica sia la parte budget) a tutti gli iscritti
● Cercare fondi (contattare aziende, persone e altre istituzioni interessate)
● Proporre professionisti ed educatori che possano contribuire alla realizzazione dei vari progetti, per le varie
fasce d’età e secondo le esigenze delle varie famiglie
● Promuovere e comunicare i vari progetti che nascono (Vivi Consapevole in Romagna darà tutto il suo appoggio tramite pubblicazioni sulla rivista, sul blog e sui social)
● Organizzare eventi che diano voce a questi meravigliosi progetti educativi in Romagna per fare sì che attirino e ispirino sempre più persone
● Mobilitare le coscienze affinché ci sia fiducia verso un nuovo modo di educare, anche integrato con la scuola e vicino alle istituzioni cercando collaborazione con l’unico fine di dare un futuro migliore ai nostri bambini.

ECOLOGIA
Dal riciclo della plastica, all’autoproduzione, con serate di sensibilizzazione sul territorio.

Il Tavolo Ecologia comprende tantissimi obiettivi. Quello da cui siamo partiti è il riciclo della plastica, perché ciò che facciamo nella nostra casa si riflette non solo sulla nostra cittadina ma anche sul mondo intero. Nei primi incontri abbiamo quindi discusso sull’importanza del riciclare, anche creativamente, su come diminuire il consumo di plastica e
su come fare davvero la raccolta differenziata. Un altro argomento molto sentito nel tavolo Ecologia, e che continueremo ad approfondire tramite serate ed incontri formativi, è l’autoproduzione: detersivo, dentifricio, shampoo e tanti prodotti fatti in casa sono ottime alternative per acquistare meno plastica e soprattutto risparmiare tanto!
Se l’era 1.0 è stata l’era dell’uomo che addomestica il fuoco, la 2.0 quella dove l’uomo scopre l’agricoltura, la
3.0 quella dove scopre l’industria e il petrolio (trasporti), la prossima era è la 4.0. L’era dove l’uomo non è più
predatore ma bensì custode del pianeta e della vita. Per cambiare le cose più importanti dobbiamo partire dal basso, l’unica cosa da fare è informarsi e informare! L’agire consapevole è un arma potente.
La volontà del tavolo Ecologia è quella di creare diversi eventi aperti a tutti, dove chiunque, soprattutto i bambini, può imparare a essere più rispettoso della natura, degli animali e di tutto ciò che ci circonda. Per questo è stata creata anche la pagina Facebook specifica “Tavolo Ecologia Vivi Consapevole in Romagna” che ogni
settimana dà consigli su come vivere in maniera più ecologica. Inizia a seguirla da subito!

Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo ECOLOGIA -> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Ecologia

SALUTE

La salute passa prima di tutto dal “cuore”.

Il Tavolo Salute ha come obiettivo quello di promuovere, condividere e divulgare una concezione più ampia di quella che comunemente viene vista come idea di vita sana ovvero: “Stato di benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Salute. È formato da persone che agiscono su se stesse per essere felici e condividere le proprie esperienze ed essere un punto di riferimento per chi crede nel cambiamento e desidera migliorare la qualità della propria vita.

La parola “cuore“, troppo spesso inflazionata, è in realtà davvero il punto cardine, il centro, per muoversi con verità ed efficacia verso gli obiettivi

Cuore: cosa signifca per noi

Per cuore, intendiamo disponibilità di tempo, quindi partecipazione agli incontri; di lavoro, interventi attivi ed efficaci, di progettazione, nuove idee, nuove forme di espressione, nuove modalità, capaci di risvegliare l’amore per se stessi e la cura, per uno stato di salute a 360 gradi. Stiamo facendo tanti piccoli passi in un cammino ricco di idee, progetti e obiettivi sempre nuovi e intrisi di vita. Nei prossimi incontri si cominceranno ad organizzare le risorse, analizzando come attivarle in una efficace interazione che porti allo sviluppo di eventi più o meno grandi e incontri di una giornata così come di poche ore. Il lavoro continuerà a essere portato avanti come una squadra o meglio, come in un orto sinergico biologico, dove tutti coltivano, annaffiano, raccolgono e danno il proprio contributo, e alla fine hanno la soddisfazione di veder crescere i frutti di una Romagna migliore, più etica e sana.

Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo SALUTE-> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Salute

“L’unione fa la forza” è un detto antico. Io aggiungo che l’unione negli intenti, negli ideali, nelle azioni, crea un movimento inarrestabile. E quando questo movimento è sano, è per il bene comune, crea un’onda vitale di cui tutti, proprio tutti, possono beneficiare.
– Monica Camagni –
Capogruppo Tavolo Salute

ECONOMIA

Al via i mercatini biologici in Romagna.

L’obiettivo del tavolo Economia è grande, davvero grande: istituire una moneta complementare locale. Proprio come il Sardex in Sardegna, un esempio di aiuto reciproco che dimostra il forte senso di appartenenza alla comunità dei sardi. Per arrivare lì, oltre a sostenere l’Economia del Bene Comune, altro grande scopo del Tavolo Economia, bisogna partire dalle basi. Il mercato in piazza è una di queste basi. Ecco che allora abbiamo fatto di tutto per partire e finalmente a fine maggio abbiamo inaugurato il primo mercato a Cesena, presso il Macrolibrarsi Store, una delle realtà fondatrici del progetto Vivi Consapevole in Romagna. A pagina 48 trovate tutti i dettagli dell’inaugurazione ”Farmer’s Market Vivi Consapevole”. Ora cerchiamo altre aziende etiche disposte a partecipare ai mercatini che non abbiano il biologico solo nel loro campo, ma anche nella loro mente! Le amministrazioni che ci hanno dato disponibilità e che sarebbero felici di accogliere i mercatini, per ora, sono Cesena, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e Sogliano, dimostrando la volontà di promuovere questo stile di vita più sano anche sul loro territorio.

Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo ECONOMIA -> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Economia

NATURA E AGRICOLTURA

Dall’ecosovversione all’agricoltura energetica.

Il tavolo Natura e Agricoltura è partito dallo sviluppo di un movimento già esistente, ma ancor troppo poco conosciuto: l’Ecosovversione. L’Ecosovversione, che si alimenta di gesti e pensieri positivi, ha l’obiettivo di cambiare lo stato della natura e del mondo, compresi gli esseri viventi, attraverso le energie sottili.

Da soli possiamo fare molto ma sono proprio le azioni collettive che fanno la differenza e riescono a cambiare davvero le cose!

Grazie alla radionica, una scienza antichissima che studia la trasmissione delle energie e delle informazioni a distanza tramite l’etere, si può dimostrare come il nostro pensiero, anche inconsciamente, possa diffondere onde energetiche che arrivano istantaneamente in un altro luogo, anche nel futuro o nel passato, ovunque nell’universo.

Un esempio tangibile di Ecosovversione sono i Semi di Luce, caricati con la forza sottile di simboli, parole e campi bioenergetici positivi, che hanno lo scopo di aiutare le persone a diventare più consapevoli e sensibili, verso una coscienza più alta ed evoluta. I Semi di Luce sono piccoli adesivi che si possono incollare ovunque, dove ce n’è più bisogno, soprattutto nei luoghi in cui possono venire a contatto con tante persone. Le loro vibrazioni positive si diffondono nel raggio di circa 2 metri ed entrano in sintonia con le persone, rinforzando in loro i valori che esprimono come amore, bellezza, gratitudine, pace e fiducia. Ad oggi ci sono più di 250.000 Semi di Luce nel mondo. Oltre ai Semi di Luce ci sono anche le Gocce di Luce, pietre caricate energeticamente allo stesso modo dei Semi, che servono per purificare l’acqua e infondere in lei un’energia positiva, che si sprigiona per mesi e mesi e la rende più pulita e sana. Per promuovere e portare l’Ecosovversione in giro per la Romagna il tavolo Natura e Agricoltura ha organizzato due eventi che hanno riscosso molto successo:

Aqua Vitae – Celebrazione per l’Acqua ad aprile, dove più di 120 persone hanno deciso di ritrovarsi sulle sponde del Lago di Ridracoli, in onore dell’acqua, per depurarla e purificarla con le proprie energie.
L’altro evento organizzato è la Camminata per l’Acqua 2.0 che ha riunito a fine maggio romagnoli e turisti lungo le Rive del Fiume Rubicone e del Fiume Uso, in 5 giorni di cammino a contatto con la natura e le bellezze della nostra terra.

I prossimi passi

Ora il Tavolo Natura e Agricoltura continuerà ad agire e organizzare iniziative, dedicandosi questa volta alla parte di
agricoltura naturale, con l’idea di creare un orto condiviso e fare formazione sulle pratiche di coltivazione energetica.

Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo NATURA -> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Natura


 

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.