Vivi la Natura a passeggio con il tuo amico a 4 zampe

Vivi la Natura a passeggio con il tuo amico a 4 zampe

Alla scoperta del territorio romagnolo, tra la magia di Verrucchio e antiche torri di avvistamento

L’autunno e l’inverno portano con sé ombre lunghe e morbide, giacche pesanti e giornate più corte ma è il periodo perfetto per esplorare il territorio e intraprendere nuovi percorsi.
Personalmente amo questo momento dell’anno, prima la natura si tinge di toni caldi con i quali adorna il paesaggio e poi arriva la brina invernale che avvolge i campi al mattino… Bellissimo!
Come sempre Seta e Sugar mi guardano indossare le scarpe da trekking e aspettano eccitati davanti il portone di casa: sanno perfettamente che a breve si partirà per una nuova avventura!
E proprio grazie a loro sono qui a proporvi due nuovi percorsi in questa meravigliosa terra: La Romagna!

Alla scoperta di Verrucchio e dei suoi angoli più magici!

Questo percorso lo consiglio anche a chi non ha una grande preparazione atletica. Si snoda su un percorso di 5 km e il dislivello di soli 200 m è accessibile a chiunque.
Prendendo Via Marecchiese (SP258) arriviamo alla zona industriale di Villa Verucchio, nostro punto di partenza. Da qui si accede a una stretta strada asfaltata che in breve tempo porterà alla Pieve di San Martino, la troveremo alla nostra sinistra. Dalla Pieve iniziamo la salita, ci inoltriamo tra uliveti e case coloniche, fino ad arrivare a Borgo S. Antonio, piccola frazione di origine medievale. Qui possiamo scegliere se proseguire la stradina asfaltata verso Est e poi sbucare sulla strada principale che conduce a Verucchio Alta, oppure percorrere il sentiero che affianca il parco Nove Martiri e raggiungere direttamente Piazza Malatesta nel cuore della cittadina.
Dalla Piazza seguiamo le indicazioni per il Monastero delle Monache di Santa Chiara e godiamoci la bellezza del panorama che abbraccia tutta la riviera romagnola.
Pochi passi ancora e raggiungiamo i resti della necropoli etrusca detta “Campo del Tesoro”. Da qui si prende via Nanni a Est, e appena inizia la discesa si svolta a destra per via Aie del Borgo.
Questo viottolo in discesa sbucherà poco dopo in località Doccio.
Proseguendo la nostra camminata verso destra scendiamo fino alla strada principale che proviene dalla Marecchiese. Nuovamente si comincia a salire seguendo la strada panoramica. Proprio da qui la Valle del Marecchia si mostrerà in tutta la sua bellezza: gli inconfondibili speroni, i borghi e ovviamente il fiume.
Alla fine di questa via ci troviamo in prossimità del Piazzale Dasi scendendo nella via Mura del Fossato. Dopo il parcheggio prendiamo il viottolo che ci porta nei pressi del Museo Villanoviano. Da qui la discesa prosegue fino a Borgo S. Antonio conducendoci poi al punto di partenza.

Alla conquista dell’antica Torre Pratesi

Questa passeggiata durerà circa 3 ore, munitevi di un piccolo spuntino o pranzo al sacco e acqua per voi e il vostro cane. Da Brisighella in auto, percorrendo la SS302 verso Marradi, arriviamo a Villa Corte dove parcheggeremo la nostra auto nei pressi dell’agriturismo. Percorriamo a piedi una strada ghiaiata e in poche centinaia di metri saremo a un crocevia. Proseguiamo a destra in direzione Monte Paventa. Seguiamo la strada sterrata e arriviamo a Torre Pratesi: si tratta di una antica torre di avvistamento del 1400, oggi perfettamente restaurata. Da questo punto scendiamo a valle sulla Provinciale, tendendo la sinistra fino a oltrepassare una villa. Per altri 200 m proseguiamo ancora tenendo sempre la sinistra, e scendiamo fino a delle case abbandonate che portano il nome di “Ca’ di Marte”.Costeggiamo il margine del campo coltivato e troviamo un’altra sterrata che ci porterà a Ca’ Aurora, tutt’oggi abitata.
Proseguiamo sulla strada ghiaiata, sempre in discesa, incontreremo un ruscello sulla destra e un sottopasso della ferrovia che ci porterà a Casale. Siamo dunque arrivati in prossimità della SS 302 e da qui, svoltando a destra, ritorniamo a Villa Corte.

Prima regola: il rispetto!

Che siate dei professionisti, o degli amanti delle passeggiate rilassanti, la regola fondamentale da tenere sempre a mente quando si esce a camminare è una: rispetto.

Rispettate i vostri tempi e quelli del vostro amico a 4 zampe. Rispettate la natura e gli animali selvatici.

Rispettate gli altri escursionisti e i loro animali ricordando che i cani vanno al guinzaglio (se vi è spazio attrezzatevi con una lunghina) e si devono raccogliere le deiezioni senza abbandonare rifiuto alcuno nell’ambiente.
Buona passeggiata!


Valeria Zanini
Una veneta in Romagna, fotografa e creatrice di contenuti. Gran passione per la natura, i boschi e i racconti di vita. Il mio percorso professionale è in costante evoluzione mosso dalla curiosità e dal poter rinnovare me stessa.

Leggi anche:

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.